Politica di sostenibilità

LA NOSTRA POLITICA DI SOSTENIBILITÀ

Il B&B O’ Stiavucco è una struttura a gestione familiare che collabora con varie parti interessate nel turismo, ovvero consumatori e fornitori. Il B&B O’Stiavucco comprende il proprio ruolo chiave e la propria influenza nello sviluppo sostenibile del turismo. Pertanto, ci impegniamo a promuovere la sostenibilità. Il nostro obiettivo è seguire, implementare e promuovere buone pratiche di sostenibilità per massimizzare gli impatti positivi e ridurre al minimo gli impatti negativi sul turismo delle nostre operazioni e per influenzare i nostri clienti e partner a fare lo stesso.

La nostra politica di sostenibilità è divisa in 15 temi. Ogni tema è costituito da una serie di principi e di conseguenza azioni pratiche.

Gestione della sostenibilità e conformità legale

Ci impegniamo nella gestione della sostenibilità, praticata attraverso le seguenti azioni:

  • Avere una dichiarazione di intenti sulla sostenibilità che venga comunicata a clienti, partner e fornitori.
  • Avere una politica di sostenibilità accessibile e scritta che mira a ridurre gli impatti negativi sociali, culturali, economici e ambientali delle attività della nostra struttura.
  • Collaborare ed essere attivamente coinvolti in forum esterni e gruppi di lavoro che supportano la sostenibilità nel turismo.
  • Garantire che tutto il personale sia pienamente consapevole della nostra Politica di Sostenibilità e si impegni ad implementarla e migliorarla.

Ci impegniamo a rispettare tutta la legislazione, i regolamenti e i codici di condotta nazionali.

Fornitori 

  • Abbiamo il 100% di fornitori (prodotti e servizi) dalla Regione Campania, di cui il 60% si trova entro un raggio di 10km (come per esempio acquisto di miele, uova, formaggi, salumi, pane, arredamento) ed il 40% oltre i 10 km (come per esempio latte, farina, caffè, asciugamani, copriletti). Il B&B possiede anche un’azienda agricola “Spezieria Antica Lucania”  con certificazione biologica ottenuta tramite ACCREDIA e vanta numerosi prodotti di produzione propria come olio extra vergine d’oliva, frutta (fico bianco, pere, noci), miele, ortaggi di stagione, marmellate, spezie (zafferano, origano, aglio orsino). Inoltre per la biancheria da letto sono state utilizzate stoffe proprie della tradizione contadina.
  • Abbiamo intenzione di iniziare un percorso per selezionare ancora meglio i nostri fornitori, tendendo conto anche delle certificazioni ambientali sia di prodotto che di sistema di gestione, e delle loro politiche di responsabilità sociale d’impresa (CSR).

Colazione

  • Per la colazione, il 70% dei nostri fornitori si trova entro un raggio di 10 km. Il restante 30 % sono oltre i 10 km. Abbiamo anche alcuni prodotti vegetariani, vegani, senza glutine e senza lattosio. In ogni caso, per soddisfare al meglio ogni ospite, suggeriamo di farci richiesta al momento della prenotazione o durante il check-in. A prescindere che si tratti di preferenze alimentari, esigenze specifiche come intolleranze o allergie, di stili alimentari dettati anche da credi religiosi diversi o da esigenze sportive particolari saremo sempre felici di provvedere al meglio.
  • Su richiesta, la colazione viene fornita in una cassetta di legno coperta da un panno bianco, tradotto in dialetto cilentano “O’Stiavucco”: da cui il nome del B&B. Questo elemento diventa spesso oggetto di conversazione e interesse da parte degli ospiti favorendo lo scambio interculturale.

Acqua – Risparmio idrico

  • Adottiamo misure per ridurre al minimo il consumo di acqua e prevenire l’inquinamento idrico. I sanitari sono dotati di doppio pulsante per lo scarico, riduttori di flusso nelle camere sia per i rubinetti che per le docce garantendo sempre l’ottimale fuoriuscita dell’acqua. 
  • A Corleto vi è un problema di approvvigionamento dell’acqua soprattutto nei mesi estivi quindi riteniamo necessario comunicarlo. Il B&B si occupa di comunicarlo agli ospiti tramite etichette informative presenti nelle camere.
  • L’approvvigionamento idrico nel Comune di Corleto avviene tramite acquedotto.
  • E’ presente un sistema di trattamento delle acque reflue.
  • Siamo connessi alla rete fognaria e l’impianto di depurazione si trova nel paese di Corleto dove il B&B è ubicato. 
  • Per il cambio asciugamani nei bagni e per soggiorni superiori a 3 notti,  abbiamo una comunicazione che invita gli ospiti a indicare se preferiscono che vengano cambiati. Inoltre, tramite etichette apposite indichiamo che se si vogliono riutilizzare, possono essere lasciati appesi; se c’è da cambiarli, invitiamo ad appoggiarli sul lavandino e non a gettarli a terra. 
  • Per il cambio delle lenzuola, viene fatto per chi alloggia per più di 3 notti sempre su richiesta. Per periodi più brevi, il cambio viene fatto solamente a fine soggiorno.

Plastic Free

  • Promuoviamo il consumo di acqua dal rubinetto, che proviene dalle nostre sorgenti montane, in alcun modo addizionata, sicura e potabile.
  • Gli ospiti possono ricaricarsi gratuitamente le proprie borracce in struttura o nelle fontane del paese.
  • Incentiviamo gli ospiti a portarsi le borracce da casa per scoprire il nostro territorio più responsabilmente. Inoltre, stiamo pensando di mettere in vendita presso la nostra struttura delle borracce termiche. 
  • Non utilizziamo nè vendiamo bottiglie di plastica e in ogni camera forniamo dei bichierri e delle bottiglie in vetro.
  • Nella colazione fornita, abbiamo eliminato quasi del tutto l’utilizzo di prodotti monoporzione in plastica, ad eccezione di alcuni prodotti confezionati come fettebiscottate e yogurt per fornire un’alternativa ai prodotti locali. I fichi bianchi in vendita invece, rimangono confezionati in una busta di plastica per far si che possano essere visibili. 
  • Per le nostre marmellate, utilizziamo vasetti monoporzione in vetro, riutilizzabili.
  • Nei bagni, abbiamo eliminato i bicchieri di plastica.
  • Le bustine di shampoo sono per ora in plastica per motivi di igiene e in attesa di valutare l’utilizzo di dispenser. Il sapone viene fatto in casa ed è di nostra produzione. 

Rifiuti e raccolta differenziata

  • Riduciamo attivamente l’uso di beni usa e getta e di consumo.
  • Rispettiamo la legislazione nazionale in materia di smaltimento dei rifiuti. Eseguiamo infatti una rigorosa raccolta differenziata di: organico (raccolta porta a porta 2 giorni alla settimana), plastica, carta, alluminio, vetro (li portiamo  1 volta ogni 2 settimane presso l’isola ecologica più vicina a noi), olio esausto (bidone di plastica dedicato). Lo scarto vegetale viene dato agli animali della nostra azienda agricola. Inoltre, in paese è presente una piccola stazione per la raccolta della plastica in cui si può ricevere in cambio una ricevuta utilizzabile in alcuni esercizi commerciali del paese.
  • Al momento stiamo lavorando per inserire dei bidoncini per la raccolta differenziata nella reception e aggiugeremo maggori indicazioni nella brochure presente nelle stanze. 
  • Abbiamo intenzione di iniziare a misurare il consumo dei rifiuti mensilmente/annualmente.
  • Informiamo ed invitiamo anche gli ospiti a comportarsi in maniera  virtuosa:  chiediamo  di  non  lasciare  i  rifiuti  in giro ma di portarseli via con sè e di gettarli o da noi o presso una delle tante isole ecologiche del nostro territorio, così da non gravare a livello economico sulle attività locali.
  • Utilizziamo i fondi del caffé, la cenere del caminetto e gusci delle uova come fertilizzante per la vigna, l’orto e come concime per le piante. 
  • L’acqua che utilizziamo per lavare la verdura viene usata poi per riempire gli annaffiatoi e innaffiare le piante.

Prodotti per la Pulizia

Al momento non usiamo specifici prodotti sostenibili e certificati. Abbiamo intenzione di migliorare in quest’area e vogliamo iniziare a valutare i prodotti migliori.

Bioarchitettura & arredamento / energia e clima

  • B&B O’ Stiavucco è stato ristrutturato nel dicembre 2021 ed ha aperto ufficialmente nel Dicembre 2022. Durante la pianificazione, progettazione, costruzione, ristrutturazione e gestione della struttura abbiamo rispettato le leggi e i regolamenti sull’uso del territorio, sulla zonizzazione e sulle aree protette o del patrimonio.
  • Per la pianificazione di base, progettazione e costruzione della nostra struttura abbiamo utilizzato pratiche e materiali sostenibili localmente appropriati e fattibili, assicurandoci di rispettare il più possibile il contesto naturale e culturale circostante in cui siamo inseriti.
  • Presso la nostra struttura poniamo molta attenzione al valore del riciclo anche nell’arredamento delle nostre stanze (testata del letto, lampadario, baule, mensole, comodini in legno, sedie, piastrelle sono tutti riciclati). 
  • Dal punto di vista estetico abbiamo anche cercato di creare una connessione con l’ambiente circostante scegliendo colori, forme e design che richiamino i monti che ci circondano. 
  • Per la misurazione del consumo di energia il B&B è dotato di contatore, mentre per quanto riguarda il gas, stimiamo circa 200kg di consumo in un anno. Al momento non utilizziamo ne’ fonti rinnovabili dirette ne’ pannelli solari per via di vincoli paesaggistici a cui il territorio del Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni è soggetto.
  • L’ospite ha a disposizione una presa dove può lasciare in ricarica i propri oggetti elettronici (cellulare, powerbank, pc, i-pad, ecc).
  • Abbiamo intenzione di aggiungere nelle brochure presenti nelle nostre camere informazioni e raccomandazioni come per esempio: chiudere le finestre prima di uscire; spegnere il riscaldamento quando si esce; tenere la temperatura sotto i 21 gradi mentre si è in camera; staccare la spina e spegnere le luci quando si esce e massimizzare l’uso della luce naturale.
  • Al momento non è presente un sistema di condizionamento/raffreddamento ma solo termoconvettori con termostato (si accende e si spegne da solo).
  • Tutte le luci sono a LED o a basso consumo, tutte a risparmio energetico.

Inquinamento e Rumore

  • I vetri che danno all’esterno sono doppi per insonorizzare il suono.
  • Invitiamo ad evitare schiamazzi dopo le h 22.00.
  • È presente sono una luce esterna, gestita direttamente da noi.
  • All’interno delle stanze, oltre ad esserci gli scuri, ci sono anche le tende oscuranti, in modo tale da evitare l’inquinamento luminoso proveniente dall’esterno e per facilitare pertanto la qualità del sonno.
  • Per quanto riguarda le vernici, per pitturare le pareti, sono state usate pitture ad acqua ed olio di lino cotto per il legno.
  • Non utilizziamo  pesticidi: trattiamo  le piante ornamentali e le loro malattie/batteri/insetti infestanti con acido bianco, metodo naturale.
  • Possediamo una Panda 4×4 Cabrio degli anni ’80 per uso personale e non viene quindi messa a disposizione dei clienti (eccetto per l’esperienza “Panda Tour” su richiesta)

Promozione Territorio

Per noi è estremamente importante il benessere degli animali e della comunità e puntiamo a proporre attività che lascino solo un’impronta minima. Stiamo salvaguardando l’autenticità delle comunità e dell’ambiente naturale e siamo fermamente contrari al danneggiamento della fauna selvatica e all’inquinamento dell’ambiente.

  • Ogni stanza è fornita di brochure informativa mentre presso la reception si possono trovare diversi libri e guide sul territorio del Cilento. Noi rimaniamo comunque sempre a disposizione per maggiori informazioni o domande.
  • Prima dell’arrivo degli ospiti viene sempre inviata una mail con informazioni dettagliate su come arrivare, trasporto bagagli e punti parcheggio.
  • Promuoviamo e consigliamo i nostri ospiti su escursioni e attività che coinvolgano e sostengano direttamente le comunità locali attraverso l’acquisto di servizi o beni, artigianato tradizionale e metodi di produzione (alimentare) locale, o visitando progetti sociali.
  • Ci teniamo a proteggere, conservare, valorizzare e far scoprire il nostro patrimonio culturale, composto da siti e tradizioni locali di rilevanza storica, archeologica, culturale e spirituale.
  • Promuoviamo e consigliamo i nostri ospiti su escursioni e attività che sostengono l’ambiente locale e la biodiversità come visitare aree protette o progetti di protezione ambientale. 
  • Per quanto riguarda le escursioni in montagna, sosteniamo e contribuiamo nel nostro piccolo alla conservazione della biodiversità, seguendo innanzitutto le linee guida per la gestione e la promozione delle visite ai siti naturali, al fine di ridurre gli impatti negativi e massimizzare la soddisfazione dei visitatori.
  • Consigliamo gli ospiti sugli standard di comportamento durante le escursioni e le attività con particolare attenzione al rispetto della cultura, della natura e dell’ambiente locale.
  • Diamo indicazioni riguardo l’abbigliamento più adatto da indossare, a seconda delle diverse attività da praticare e delle diverse stagioni, affinché si possano vivere in piena sicurezza le varie esperienze e senza incappare in spiacevoli situazioni che potevano essere evitate a priori.
  • Per quanto riguarda la fauna selvatica e la guida notturna diamo indicazioni su come comportarsi.
  • Per i salumi che proponiamo a colazione, ci forniamo unicamente della macelleria locale, ma non proponiamo carni selvatiche.
  • Invitiamo gli ospiti a partecipare alle feste tradizionali, così da poter conoscere meglio la comunità locale e comprenderne in profondità usi e costumi.
  • B&B O’ Stiavucco rispecchia e valorizza le tradizioni sia nella proposta di colazione sia attraverso la vendita di prodotti tipici locali presso la reception. 

Mobilità sostenibile

  • Gli ospiti possono raggiungerci attraverso i mezzi pubblici (maggiori info vengono condivise nella mail di conferma) ma non con pochi limiti. Chi vuole venire in auto elettrica ha la possibilità di ricaricare le proprie auto attraverso le colonnine presenti in paese. 
  • La struttura possiede sufficiente spazio per custodire le bici e per ricaricare quelle elettriche gratis. In questo modo, le persone possono dimenticarsi della propria auto senza preoccuparsi del traffico o del parcheggio, contribuendo oltretutto ad una significativa riduzione dell’inquinamento.

Accessibilità

  • La struttura è consapevole che al momento non può considerarsi una struttura propriamente accessibile per un viaggiatore con disabilità motoria come per es. in carrozzina, soprattutto se arriva senza accompagnatore. Sicuramente  é  uno  dei  punti  in  cui  si  vuole  migliorare: stiamo verificando la fattibilità della pedana accessibile. 
  • La posizione del B&B risulta purtroppo difficilmente raggiungibile per via delle scale presenti nel centro storico.

Benessere sociale e contributo alla comunità locale

  • Il B&B ospita spesso dei giovani volontari con il programma “Workaway” e questo ha contribuito ad avere un impatto economico e socio-culturale positivo sulla comunità del nostro paese. Infatti, le persone locali si confrontano molto volentieri con i volontari stranieri da noi ospitati. I volontari a loro volta, scoprono nuovi usi e costumi.
  • Il nostro B&B si impegna a collaborare anche con altre strutture ricettive nel caso in cui ci sono prenotazioni che non possiamo soddisfare.
  • Per quanto riguarda la collaborazione con i ristoranti locali, forniamo e incoraggiamo più opzioni presenti sul nostro territorio così da aiutare nel nostro piccolo anche l’economia di altri esercizi locali.
  • Offriamo alloggio gratuito ad artisti che si esibiscono in alcuni festival che si tengono durante l’anno a Corleto.
  • Organizziamo in prima persona attività che coinvolgono la comunità locale come la Transumanza, le lezioni di cucina, l’esperienza di raccolta delle olive e il “Panda tour” (link?).
  • Mettiamo le nostre competenze linguistiche al servizio della comunità là dove ce n’è bisogno.

Sicurezza

  • All’interno della struttura, vengono garantite le principali misure di sicurezza, attenendosi alle leggi in vigore in materia di salute e sicurezza.
  • Dato che il territorio è considerato un luogo sicuro, non sono state installate videocamere esterne.
  • Siamo forniti di cassetta di pronto soccorso.
  • Le stanze hanno un’uscita diretta sulla strada.

Comunicazione e Marketing

  • Abbiamo un sito web con prezzi chiari e trasparenti e la descrizione di tutti i servizi offerti.
  • Al termine di ogni soggiorno inviamo un sondaggio di soddisfazione ai nostri ospiti per il miglioramento del servizio offerto. Inoltre, includiamo la sostenibilità come parte integrante della ricerca sulla soddisfazione del cliente.
  • Stiamo valutando di ottenere una certificazione sostenibile per strutture ricettive extra-alberghiere riconosciuta a livello internazionale.
  • Per quanto riguarda la comunicazione in struttura, sul sito web e online è un continuo work in progress. Vi chiediamo di seguirci sui social e sentitevi liberi di dare il vostro contributo dandoci suggerimenti in un’ottica costruttiva.

Per domande e/o osservazioni relative alla nostra Politica di Sostenibilità scrivici.

Close
Close