Transumanza in Cilento National Park
Ogni anno con l’arrivo della primavera, nel mese di maggio, è il momento per gli allevatori locali di condurre le proprie mandrie verso la montagna, nel loro habitat naturale, cosi che possano alimentarsi dei nuovi pascoli e godere della frescura offerta dal clima di montagna durante i mesi estivi.
Descrizione
Questo fenomeno millenario chiamato “Transumanza” è stato da poco riconosciuto anche dall’UNESCO, per il suo valore storico e culturale, come Patrimonio immateriale dell’umanità. La nostra intenzione è quella di condividere con voi questa esperienza unica e originale, offrendovi la possibilità di viverla in prima e persona, camminando fianco a fianco con gli animali e scambiando sensazioni ed emozioni con gli allevatori e tutta la comunità locale che partecipa a questo momento di tradizione, cultura e perché no festa!

About This Activity
Cancellazione gratuita
Puoi annullare fino a 72 ore prima per un rimborso completo
Colazione e pranzo
Offriremo a tutti i partecipanti colazione al Bar e un pic-nic con prodotti locali.
Mattino
- ore 9:00: ritrovo con visita del centro storico del comune di Corleto Monforte
- ore 9.30: trasferimento nel comune di Sant'Angelo a Fasanella
- ore 10:00: sentiero escursionistico di 30 minuti per raggiungere l'antica scultura rupestre "Antece"
- 12:00: seconda tappa - Cascata dell'Auso (sempre a Sant'Angelo a Fasanella)
- 13:00: pranzo pic-nic (incluso)
Pomeriggio
- ore 14:30: ci spostiamo a Sacco
- ore 15:00: terza tappa - sentiero escursionistico di 30 minuti per raggiungere le sorgenti del Sammaro
- ore 16:30: ci spostiamo a Roscigno
- ore 17:00: quarta tappa - visita guidata alla città fantasma di Roscigno Vecchia.
Info
- Il pranzo a sacco è incluso nel pacchetto
- L'orario è flessibile su richiesta
- La strada tra Roscigno e Sacco è temporaneamente chiusa per lavori, l'itinerario potrebbe subire delle modifiche