Raccolta olio e produzione Olio EVO
Descrizione
Secondo le ricerche storiografiche l’olivicoltura è stata importata nella nostra regione dai coloni greci che intorno al VI sec. a.C.giunsero sulle nostre coste e fondarono la colonia di Poseidon, l’’odierna Paestum, a 45 km circa dal comune di Corleto Monforte. Da allora gli olivi hanno invaso il paesaggio arricchendolo di quell’inconfondibile tocco mediterraneo. La produzione dell’olio è da lì diventata un momento sociale unico e caratterizzante della nostra tradizione e cultura.
Dalla tradizionale attesa di Santa Lucia (13 dicembre) per la calata dell’olio alle moderne tecniche di raccolta e trasformazione, la nostra esperienza vi accompagnerà in un viaggio esperenziale in un mondo carico di storia e di aromi unici.

About This Activity
Cancellazione gratuita
Puoi annullare fino a 72 ore prima per un rimborso completo
Cibo
Il nostro tour include un delizioso pranzo al sacco con piatti tipici locali da gustare in uno straordinario paesaggio naturale.
Bevande
Il pranzo comprende acqua e vino locale fatto in casa
Trasporto
La nostra iconica Panda 4x4 Cabrio degli anni '80 ti terrà compagnia tutto il giorno
Mattino
- ore 9:00: ritrovo con visita del centro storico del comune di Corleto Monforte
- ore 8.15: trasferimento in uno dei nostri campi siti tra i comuni di Corleto Monforte e Roscigno
- ore 08:30: briefing illustrativo e didattico della pianta e delle sue caratteristiche
- ore 09:00: inizia il nostro viaggio attraverso l’evoluzione delle tecniche di raccolta dalla “pertica” ai moderni scuotitori pneumatici
- ore 12:30: pranzo contadino (incluso)
- ore 13:30: raccolta e selezione olive
Pomeriggio
- ore 15:30: portiamo le nostre olive al frantoio
- ore 16:00: visita guidata al frantoio con molitura delle olive raccolte e degustazione dell’olio novello
Info
- Il pranzo è incluso nel pacchetto
- L’esperienza è soggetta alle condizioni climatiche